Formazione GDPR online
Il GDPR prevede, tra l’altro, l’obbligo di formazione per i dipendenti e per tutti coloro che abbiano accesso a dati personali nel corso dell’attività lavorativa. In adempienza a questo obbligo di formazione al GDPR per la tutela della privacy dei clienti, organizziamo corsi di formazione online al GDPR destinati agli incaricati del trattamento dati.
Il corso di formazione privacy e GDPR sarà tenuto online dagli esperti del nostro Team e fornirà non solo un’ introduzione alla normativa vigente ma soprattutto le indicazioni pratiche per adeguare il trattamento dati dei dipendenti della tua azienda.

Al termine del corso l’azienda o studio professionale riceverà:
- un attestato nominativo di partecipazione per ogni incaricato che avrà partecipato al corso;
- l’intera documentazione relativa agli argomenti trattati durante il corso;
- aggiornamenti in caso di modifiche alla normativa o di interpretazione (linee guida).

Obbligatorietà formazione Privacy
Il Regolamento UE n.679/2016 (GDPR) ha rafforzato ulteriormente l’importanza della formazione privacy all’interno delle aziende e delle pubbliche amministrazioni, rendendola una misura di sicurezza obbligatoria per tutti i dipendenti e collaboratori sia di aziende che di amministrazioni pubbliche. La mancata formazione privacy in conformità al GDPR è considerata una violazione di legge ed è soggetta al pagamento di elevate sanzioni amministrative.
Il GDPR e l’adeguamento del Codice privacy in Italia
La formazione obbligatoria al GDPR per chi tratta dati personali è esplicitamente prevista dall’art. 29 GDPR, nel quale viene specificato:
“il responsabile del trattamento (data processor), o chiunque agisca sotto la sua autorità o sotto quella del titolare (data controller), che abbia accesso ai dati personali non può trattare tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare”.
Formazione privacy: perché è importante?
La formazione non deve essere considerata come un mero adempimento burocratico. Al contrario è un’opportunità per le aziende di rendere consapevoli i propri operatori dei rischi connessi al trattamento dei dati e delle misure di sicurezza.
Tutto questo consentirà non solo di evitare rischi di sanzioni amministrative, ma anche di migliorare la privacy dei clienti e quindi la reputazione di un’azienda, nonché l’organizzazione dei processi interni e l’erogazione dei servizi
PER SAPERNE DI PIU’
I controlli degli
enti preposti
Il Garante per la protezione dei dati personali ha varato il piano delle proprie attività ispettive relative all’anno 2022. Le ispezioni saranno effettuate in collaborazione con il Nucleo Speciale Tutela privacy e frodi informatiche della Guardia di Finanza.
Oltre alle attività programmate, il Garante ed il Nucleo Speciale potranno naturalmente condurre ulteriori attività ispettive a seguito di segnalazioni o di reclami da parte degli interessati.
SE VUOI SAPERE QUALI SANZIONI EROGA IL GARANTE PRIVACY IN ITALIA PER VIOLAZIONI DEL GDPR
Ecco i prossimi corsi online di formazione GDPR per incaricati
- la partecipazione al corso è vincolata al pagamento della quota di partecipazione di 80 euro + IVA;
- l’iscrizione è personale e non cedibile: partecipanti diversi dovranno iscriversi con email diverse, anche se provenienti dalla stessa azienda/ente/studio;
- l’iscrizione verrà approvata solo dopo comprovato pagamento della quota di partecipazione.
La compliance al GDPR e la formazione sulla privacy non sono più un costo
GDPRlab, in collaborazione con Istituto Cappellari, permette l’accesso alla formazione finanziata. Il primo passo per l’azienda è aderire al fondo interprofessionale FonARCom. L’adesione al fondo è gratuita.

FonARCom è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua già scelto da oltre 170.000 aziende e più di 1.250.000 lavoratori. FonARCom finanzia Piani Formativi su misura delle esigenze dei lavoratori e delle imprese italiane.

Istituto Cappellari è un noto Centro di Formazione Professionale di Ferrara fondato nel 1908. In questo secolo di storia si è distinto per la qualità dei servizi formativi e l’assistenza agli allievi nell’inserimento lavorativo, anche dopo i corsi.